Nella dipendenza da sostanze la persona, nonostante sappia di avere un problema grave, di natura fisica o psicologica, fa uso continuativo della sostanza, e questa dipendenza interferisce significativamente con le sue normali abitudini e con il suo funzionamento lavorativo e relazionale.
Aspetti psicologici
I meccanismi psicologici alla base dell’abuso di sostanze sono fondamentalmente 3:
- ossessività: la persona è assorbita da pensieri e immagini continui riguardanti la dipendenza o le ideazioni relative alla dipendenza. Questi pensieri e le immagini prodotte dalla mente sono intrusivi, provocano tensione ed eccitazione inappropriate e causano ansia o disagio marcati;
- impulsività: il soggetto è irrequieto, ansioso, aggressivo, irritabile o agitato quando non può far ricorso alla sostanza. In altre parole c’è una incapacità di resistere agli impulsi a mettere in atto il comportamento di dipendenza;
- compulsività: il desiderio della sostanza e il richiamo esercitato dal comportamento di consumo è talmente forte che la persona non riesce ad opporvisi, nonostante le possibili conseguenze negative. Solo attraverso la sostanza, infatti, la persona può evitare o prevenire il suo disagio interiore e la sua irritabilità.
La dipendenza da sostanze: quali conseguenze?
Tutte le sostanze stupefacenti causano gravi conseguenze sulla salute mentale: ansia, depressione, schizofrenia, apatia, paranoia, disturbi bipolari e della personalità.
Dal punto di vista fisico gli effetti delle droghe sono riconducibili a: danni al sistema nervoso centrale, convulsioni, danni alla memoria, infertilità, impotenza, malattie cardiovascolari, insufficienza renale, overdose e talvolta morte.
La dipendenza da sostanze, inoltre, spinge la persona a comportamenti criminali per potersi procurare il denaro e la sostanza. Per non parlare delle gravi conseguenze sulle relazioni familiari e intime, arrivando alla perdita del lavoro e a seri problemi economici.
Una curiosità. Tra le sostanze stupefacenti è inclusa anche la nicotina, che, se pur di uso abituale tra la popolazione, ha seri effetti collaterali sul sistema cardio-circolatorio e respiratorio. La nicotina crea dipendenza psicologica e, nel caso di sospensione del fumo abituale, può creare sintomi di astinenza.