• Mi presento
    • Chi sono
    • Come lavoro
    • Con chi lavoro
  • Di cosa mi occupo
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Dipendenze
    • Relazioni e comunicazione
    • Sviluppo potenziale umano
    • Stress e disturbi psicosomatici
    • Disturbi di personalità
    • Psicologia del lavoro
    • Psicologia dello sport
  • Blog
  • Iniziative
  • Contattami

Stefano FALCINI

PSICOLOGO e PSICOTERAPEUTA

Home > Disturbi d’ansia > Fobie

Fobie

La fobia è una paura, intensa, persistente e duratura, provata per una specifico stimolo trigger (oggetto, animale, luogo, situazione, etc). Si tratta di una manifestazione emotiva sproporzionata, che si manifesta alla vista dello stimolo fobico o al pensiero dello stesso e che spinge la persona a mettere in atto comportamenti di evitamento. Lo stimolo fobico varia molto da persona a persona: molte fobie specifiche sono consolidate e comuni (altitudine, animali pericolosi, siringhe) mentre in certi soggetti può instaurarsi una fobia specifica per stimoli molto insoliti come alimenti particolari, tonalità di colore o suoni specifici, il che spesso crea in queste persone una sensazione di vergogna rispetto al loro timore.

I sintomi fisiologici correlati alle fobie, che si manifestano alla vista della cosa temuta o al pensiero di essa, sono: tachicardia, vertigini, disturbi gastrici e urinari, nausea, diarrea, senso di soffocamento, rossore, sudorazione eccessiva, tremito e spossatezza.

Questi sintomi relativi a un’iperattivazione fisiologica si alleviano se la persona ritiene di aver evitato lo stimolo, di essersene allontanata o di essere in un ambiente che giudica sicuro. In altre persone può viceversa attivarsi a livello fisiologico una risposta opposta, con un forte abbassamento della pressione sanguigna e decelerazione del battito cardiaco, fino a provocare mancamenti o svenimenti. Tali reazioni sono tipiche di fobie legate alla paura delle iniezioni, alla vista del sangue o ferite.

Chi soffre di una determinata fobia tende a evitare le situazioni associate alla paura, ma alla lunga questo meccanismo diventa una vera e propria trappola poiché va a confermare la pericolosità della situazione evitata. Si instaura così un circolo vizioso, che da una parte porta a essere sfiduciati nelle proprie capacità e dall’altra compromette la propria vita sociale. Chi ad esempio ha la fobia degli aghi e delle siringhe può rinunciare ai controlli medici; chi ha paura dei piccioni non attraversa le piazze, chi teme i cani, eviterà tutte le situazioni in cui saranno presenti, e così via.


  • Disturbi d’ansia

  • Disturbo d’ansia generalizzata

  • Attacchi di Panico

Contatti

Dr. Stefano FALCINI
Via E. Montale, 131
51100 Pistoia (PT)
tel:  +39 338 4475335
mail:  info@stefanofalcini.com

Articoli recenti

  • Cambiare il proprio destino (video) 24/07/2023
  • Amore, attrazione e relazioni (video) 19/06/2023
  • Ci abitueremo davvero a tutto? 12/04/2023
  • Relazioni post-covid e…tanto altro (video) 14/12/2022
  • L’illusione della politica e la politica dell’illusione 22/08/2022
Iscriviti alla newsletter
e rimani aggiornato/a...
Caricamento
Built by Stefano Falcini - P.Iva 01864440970
Creative Commons License Licenza Creative Commons - Legal