Ansia, depressione, psicofarmaci
In questa metà agosto climaticamente pazzerella, riporto, indicandone il titolo esatto, un interessante articolo di Paolo Migone, sperando porti qualche riflessione, oltre che a coloro che vivono tali disagi, anche ai politici, di oggi e […]
Leggi TuttoDepressione e antidepressivi: alla ricerca della verità – parte 1ª
Il business della “scienza” Secondo i report delle case farmaceutiche più dell’80% dei pazienti depressi possono essere trattati con successo con gli antidepressivi. Affermazioni di questo tipo hanno reso reso questi farmaci tra i più […]
Leggi TuttoVittime o artefici del nostro destino? – parte 6ª
La forza della convinzione Negli articoli precedenti ho sostenuto l’ipotesi, provando anche ad argomentarla, che non siamo vittime degli eventi ma che, in ogni istante, i nostri pensieri e le nostre convinzioni modificano il nostro […]
Leggi TuttoVittime o artefici del nostro destino? – parte 3ª
La chimica dei pensieri La PET è un metodo d’indagine che grazie ad un composto radiotracciante, permette di mappare l’attività cerebrale, visualizzando, sotto forma di immagine tridimensionale, il percorso che un certo pensiero compie all’interno […]
Leggi TuttoVittime o artefici del nostro destino? – parte 2ª
I neuroni specchio Una delle scoperte più rilevanti della psicologia è che per imparare a fare qualcosa non importa che la facciamo direttamente ma basta vederla fare da qualcun altro. Questo apprendimento “per imitazione” è […]
Leggi TuttoRealtà o rappresentazione della realtà?
Oggi sappiamo che la realtà è un fatto oggettivo solo nel momento in cui la osserviamo. Ce lo dice la fisica quantistica, rassicurandoci sul fatto che nonostante ciò che vediamo con i nostri sensi ci […]
Leggi TuttoLe emozioni come strumento di crescita personale
Le emozioni sono degli stati psico-fisiologici, caratterizzati cioè da una componente psicologica e da una fisica che si influenzano reciprocamente. Pur essendo determinati da eventi immateriali, da contenuti puramente mentali, le emozioni sono visibili a […]
Leggi TuttoCrisi economica e conseguenze psicologiche
È sufficiente sfogliare un qualsiasi quotidiano, seguire un telegiornale o ascoltare la radio per rendersi conto di ciò che sta accadendo attorno a noi: gli effetti della crisi economica stanno non solo mettendo in ginocchio […]
Leggi TuttoIl “qui ed ora” come spazio creativo
Se ci osserviamo attentamente scopriremo che i nostri pensieri e le nostre reazioni sono spesso ancorati al passato o al futuro. Avendo una concezione lineare del tempo, tendiamo infatti a vivere o nella preoccupazione per […]
Leggi TuttoImparare ad accettare se stessi
Cosa significa accettare se stessi? Perché è così importante? Rispondere a queste domande è fondamentale per chiunque voglia cambiare in meglio se stesso e la propria vita. L’accettazione, spesso, è interpretata come un atteggiamento di […]
Leggi TuttoPerché è così difficile cambiare?
Le persone cercano aiuto e sostegno psicologico solo nel momento in cui riconoscono di avere un problema che gli procura sofferenza e gli impedisce di vivere serenamente la loro vita. Cercare e chiedere aiuto presuppone […]
Leggi TuttoLeader si nasce o si diventa?
La leadership è un insieme di capacità, un’attitudine innata, che però può essere affinata e perfezionata. Leader si nasce…ma si può anche diventare! Essere leader è qualcosa di più e di diverso dall’essere un capo: […]
Leggi TuttoMalattia e guarigione
La malattia, sia essa fisica o psicologica, è sempre un evento traumatico che ci sconvolge e ci confronta col senso del limite della natura umana. Il malato inizia subito a farsi delle domande; si chiede: “perché […]
Leggi TuttoImpara a utilizzare la forza della mente
Possiamo usare a nostro favore la forza della mente? Cos’è la mente? La mente è una funzione psichica che ci consente di immaginare e di pensare a cose reali o realmente accadute. Ma anche a […]
Leggi Tutto