business coach
Il processo di consulenza manageriale si svolge a livello individuale ed è pensato per i manager, i dirigenti e tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità all’interno di aziende pubbliche e private.
Dal punto di vista metodologico si rifà al processo di coaching che prevede l’affiancamento del cliente in un percorso di cambiamento e di miglioramento della propria performance lavorativa, attraverso la riflessione, l’analisi e la risoluzione (o riformulazione) dei problemi che incontra quotidianamente nel suo lavoro.
L’idea alla base del mio approccio alla consulenza manageriale è quella di proporre sguardi inediti e prospettive alternative sulle cose, stimolando il cliente a far ricorso alle sue risorse interiori e sviluppando tutto il suo potenziale inespresso. Un problema, infatti, diventa tale e si struttura come apparentemente irrisolvibile proprio a causa del nostro sguardo su di esso, che resta intrappolato da visioni parziali, monoculari e monocromatiche dalle quali, senza un confronto esterno, non riusciamo a svincolarci.
Particolare attenzione è riservata anche allo sviluppo e all’affinamento delle capacità di leadership, indispensabili per gestire e motivare i propri collaboratori. Una leadership illuminata e un ambiente lavorativo positivo influiscono infatti in maniera positiva sulla performance e sulla produttività, aumentando anche il livello di soddisfazione dei dipendenti, l’impegno, la fiducia reciproca.
business coach; business coach;business coach; business coach; coaching; mental coach; life coach; businesscoach prato; business coach milano; business coach bologna; business coach firenze; business coach pistoia
Sapevate che…
Quella che i manager siano più stressati dei lavoratori sarebbe una credenza più che un fatto. I risultati di una ricerca del 2011 mostrano infatti che i manager sono effettivamente sottoposti a maggiori richieste, a più alti livelli di conflitto e soffrono un minore supporto sociale dai loro pari. D’altro canto hanno però inferiori livelli di stress emozionale, grazie a fattori positivi protettivi come la soddisfazione derivante dal proprio lavoro, l’influenza che possono esercitare, l’ampio grado di libertà di gestione del proprio lavoro, la possibilità di sviluppo e di crescita professionale. Attenzione quindi ai luoghi comuni e alle eccessive semplificazioni.