• Mi presento
    • Chi sono
    • Come lavoro
    • Con chi lavoro
  • Di cosa mi occupo
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Dipendenze
    • Relazioni e comunicazione
    • Sviluppo potenziale umano
    • Stress e disturbi psicosomatici
    • Disturbi di personalità
    • Psicologia del lavoro
    • Psicologia dello sport
  • Blog
  • Iniziative
  • Contattami

Stefano FALCINI

PSICOLOGO e PSICOTERAPEUTA

Home > Disturbi dell’umore

Disturbi dell’umore

Umore e disturbi dell’umore

I disturbi dell’umore, detti anche “disturbi affettivi”, sono un insieme di sindromi nelle quali il paziente vive un’alterazione del tono dell’umore. Col termine umore ci si riferisce a uno stato d’animo persistente, una tonalità emotiva di base, meno intensa e meno specifica delle emozioni e dei sentimenti poiché meno suscettibile di essere provocata da uno stimolo esterno o un evento recente.
L’umore può avere una connotazione positiva o negativa. Nel linguaggio comune si parla, a seconda dei casi, di “malumore”, “cattivo” o “buon umore” per indicare una varietà di stati d’animo che si collocano a livelli diversi lungo un continuum i cui estremi sono rappresentati dalla depressione e dalla mania.
Alcune oscillazioni dell’umore possono essere considerate fisiologiche in conseguenza di avvenimenti allegri o tristi. Tristezza e gioia fanno parte della normale esperienza della vita di ogni giorno; la tristezza, ad esempio, è una risposta naturale a perdite, sconfitte, delusioni, traumi o catastrofi. Occorre distinguere quella che è un’oscillazione fisiologica del tono dell’umore da un’alterazione patologica, che rientra tra i disturbi dell’umore e che deve essere diagnosticata e curata.

Si parla di alterazione patologica del tono dell’umore quando la tristezza o l’esaltazione sono esageratamente intense, durature nel tempo, inadeguate alla situazione in cui compaiono e tali da compromettere il funzionamento sociale e lavorativo della persona. Se si verifica solamente depressione si parla di disturbo unipolare. Altri disturbi dell’umore, detti disturbi bipolari, comportano episodi di depressione alternati a episodi di mania. La mania senza depressione (chiamata mania unipolare) è molto rara.

I sintomi psicofisici associati ai disturbi d’umore dipendono dalla specifica condizione e possono variare da persona a persona. Tuttavia, questi possono comprendere: astenia, affaticabilità, drastico aumento o diminuzione del peso corporeo, sguardo fisso, calo della libido e dell’efficienza sessuale, oppressione toracica e cardiopalmo, dispepsia, stipsi, insonnia o ipersonnia, agitazione e iperattività del sistema nervoso autonomo.

Sapevate che…

Circa il 30% delle persone in visita da un medico afferma di sentirsi depresso, ma meno del 10% soffre di depressione grave. Circa il 4% della popolazione statunitense soffre di un disturbo bipolare. Si ritiene che circa il 15% della popolazione soffra del cosiddetto Winter Blues (depressione invernale), una lieve forma di disturbo dell’umore che si manifesta d’inverno a causa della mancanza di luce solare.


  • Disturbo depressivo

  • Disturbo bipolare

CONTATTI

Dr. Stefano FALCINI
Via A. Grandi, 1
59013 Montemurlo (PO)
tel:  +39 338 4475335
mail:  info@stefanofalcini.com

Articoli recenti

  • Vittime o artefici del nostro destino? – parte 1ª 08/01/2021
  • Benvenuti nel nuovo mondo 2.0 02/01/2021
  • L’aiuto psicologico oggi: tra mito e realtà 27/12/2020
  • Le regole, le norme e i limiti 12/12/2020
  • Non c’è salute senza libertà 04/11/2020
Built by Stefano Falcini - P.Iva 01864440970
Creative Commons License Licenza Creative Commons - Privacy - Legal