• Mi presento
    • Chi sono
    • Come lavoro
    • Con chi lavoro
  • Di cosa mi occupo
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Dipendenze
    • Relazioni e comunicazione
    • Sviluppo potenziale umano
    • Stress e disturbi psicosomatici
    • Disturbi di personalità
    • Psicologia del lavoro
    • Psicologia dello sport
  • Blog
  • Iniziative
  • Contattami

Stefano FALCINI

PSICOLOGO e PSICOTERAPEUTA

Home > Dipendenze > Ludopatia

Ludopatia

Per ludopatia s’intende il gioco d’azzardo patologico (GAP). Il gioco è un elemento fondamentale della vita poiché ci permette di entrare in contatto con l’aspetto ludico, con la dimensione onirica, creativa; in breve, con la nostra parte bambina. Ma ci aiuta anche ad allentare le tensioni, a farci sentire vivi e pulsanti: questo è quello che succede quando gli adulti giocano (“gioco buono”). A volte, però, il gioco si complica, smette di essere questo e diventa un gioco “cattivo”. Quando il gioco diventa “cattivo” compromette il funzionamento della vita quotidiana delle persone e questo significa che si è usciti dalla normalità ed entrati nella patologia.

I sintomi del problema

I comportamenti che dovrebbero far pensare ad un disturbo da gioco d’azzardo patologico sono: bisogno di giocare con una sempre maggiore quantità di soldi; essere sempre alla ricerca di denaro, chiedendo prestiti ad amici e familiari, ma anche a banche e finanziarie; minimizzare la portata delle perdite e dei problemi connessi al gioco; continua voglia di rifarsi delle perdite di denaro subite; impossibilità di smettere di giocare e sensazione di irrequietezza o irritabilità quando tenta di ridurre o interrompere il gioco; mentire a parenti, amici, colleghi sulla frequenza e sull’entità della problematica.
Il giocatore patologico scivola progressivamente nell’illusione di poter controllare il gioco e prevederne l’esito, con la convinzione che se vincerà non sarà stato “per caso” ma per suo merito.

Gioco d’azzardo patologico: un problema sociale

Oggi il gioco d’azzardo è diventato un problema di salute pubblica che coinvolge tante persone di ogni età e riguarda non solo il singolo giocatore, ma anche la sua famiglia e l’intera comunità alla quale appartiene. Per questo motivo il trattamento è integrato e deve coinvolgere non solo la persona interessata ma anche tutti coloro che hanno con lui legami importanti. I fattori che possono far pensare ad una prognosi positiva in caso di GAP sono:

  • la consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e di avere un problema col gioco;
  • il desiderio di uscirne, ovvero la motivazione a raggiungere l’obiettivo;
  • l’appoggio su cui la persona può contare nei momenti di forte stress emotivo.

  • Dipendenze

  • Dipendenza da sostanze

  • Dipendenza affettiva

  • Sesso compulsivo

Contatti

Dr. Stefano FALCINI
Via E. Montale, 131
51100 Pistoia (PT)
tel:  +39 338 4475335
mail:  info@stefanofalcini.com

Articoli recenti

  • Cambiare il proprio destino (video) 24/07/2023
  • Amore, attrazione e relazioni (video) 19/06/2023
  • Ci abitueremo davvero a tutto? 12/04/2023
  • Relazioni post-covid e…tanto altro (video) 14/12/2022
  • L’illusione della politica e la politica dell’illusione 22/08/2022
Iscriviti alla newsletter
e rimani aggiornato/a...
Caricamento
Built by Stefano Falcini - P.Iva 01864440970
Creative Commons License Licenza Creative Commons - Legal