In questa metà agosto climaticamente pazzerella, riporto, indicandone il titolo esatto, un interessante articolo di Paolo Migone, sperando porti qualche riflessione, oltre che a coloro che vivono tali disagi, anche ai politici, di oggi e […]
Leggi TuttoDepressione e business
Ne avevo parlato in alcuni post precedenti [Depressione e antidepressivi: alla ricerca della verità – parte 1ª – Depressione e antidepressivi: alla ricerca della verità – parte 2ª ] ed oggi leggo questo articolo che conferma quelle riflessioni, […]
Leggi TuttoI miei migliori auguri!
In questi giorni nel Comune di Montemurlo si è verificato un episodio che ha avuto un’eco ben oltre i confini della piccola cittadina. Ignoti hanno appeso all’albero di Natale collocato di fronte all’edificio comunale alcune […]
Leggi TuttoQuando la scienza diventa ideologia
La scienza è un processo di conoscenza, tendenzialmente infinito, attraverso il quale l’uomo costruisce una comprensione di se stesso e del mondo che lo circonda. Il metodo scientifico procede attraverso l’osservazione, la teorizzazione e la […]
Leggi TuttoDepressione e antidepressivi: alla ricerca della verità – parte 2ª
I farmaci: dai laboratori ai banconi delle farmacie Prima che un farmaco venga messo in commercio, è sottoposto ad una rigorosa sperimentazione. Le case farmaceutiche sponsorizzano istituti di ricerca e Università per effettuare costosi studi […]
Leggi TuttoMeditate gente, meditate…
Una frase importante di cui dovremmo ricordarci tutti quando siamo impauriti e non troviamo la forza per portare avanti le nostre idee con convinzione…
Leggi TuttoLibertà, solitudine, rassegnazione
Una chiacchierata su “LIBERTÀ, SOLITUDINE, RASSEGNAZIONE” Giovedì 21 ottobre 2021 staremo assieme dalle ore 21 per una mezz’ora circa in una diretta Telegram per parlare di quello che sta accadendo dentro di noi in questo periodo e di […]
Leggi TuttoPiù che mai attuale…
Talvolta, la disobbedienza non è un atteggiamento oppositivo bensì un dovere verso noi stessi, quando ci permette di rispettare la nostra coscienza. Dobbiamo imparare a non lasciarci andare al conformismo che ci fa obbedire ciecamente […]
Leggi TuttoDepressione e antidepressivi: alla ricerca della verità – parte 1ª
Il business della “scienza” Secondo i report delle case farmaceutiche più dell’80% dei pazienti depressi possono essere trattati con successo con gli antidepressivi. Affermazioni di questo tipo hanno reso reso questi farmaci tra i più […]
Leggi TuttoLa mistificazione della libertà (e della realtà)
Daniel Barenboim, famoso pianista e direttore d’orchestra, a un intervistatore che gli chiese come si sentisse all’idea di disporre di tutto quel potere come direttore, rispose dicendo che sì lui aveva in mano la bacchetta […]
Leggi TuttoVittime o artefici del nostro destino? – parte 6ª
La forza della convinzione Negli articoli precedenti ho sostenuto l’ipotesi, provando anche ad argomentarla, che non siamo vittime degli eventi ma che, in ogni istante, i nostri pensieri e le nostre convinzioni modificano il nostro […]
Leggi TuttoVittime o artefici del nostro destino? – parte 5ª
Perché ci sentiamo così impotenti? Spesso ci sentiamo impotenti, incapaci di influenzare la nostra salute e le nostre circostanze. Perché accade questo? È davvero così? E soprattutto, possiamo riprendere in mano la nostra vita? Hai […]
Leggi TuttoVittime o artefici del nostro destino? – parte 4ª
Quando la forma è anche sostanza Il nostro pensiero non solo modifica il nostro corpo ma crea la nostra realtà. In qualche modo, il pensiero si proietta fuori di noi e dà forma alla nostra […]
Leggi TuttoVittime o artefici del nostro destino? – parte 3ª
La chimica dei pensieri La PET è un metodo d’indagine che grazie ad un composto radiotracciante, permette di mappare l’attività cerebrale, visualizzando, sotto forma di immagine tridimensionale, il percorso che un certo pensiero compie all’interno […]
Leggi TuttoVittime o artefici del nostro destino? – parte 2ª
I neuroni specchio Una delle scoperte più rilevanti della psicologia è che per imparare a fare qualcosa non importa che la facciamo direttamente ma basta vederla fare da qualcun altro. Questo apprendimento “per imitazione” è […]
Leggi Tutto